Genlock
Come sottoinsieme della sincronizzazione dei frame, il genlock viene comunemente utilizzato nella post-produzione video, nel montaggio non lineare (NLE), e negli studi di trasmissione. Il suo uso garantisce che l'output grafico di una workstation sia bloccato (LOCK) su un segnale generato esternamente (GEN), che garantisce la collaborazione efficace dei dispositivi dello studio (fotocamere, registratori di videocassette, generatori di caratteri o titoli e così via). L'hardware grafico NVIDIA Quadro G-Sync garantisce una sincronizzazione a livello subscanline alla sorgente di sincronia esterna. | |
![]() |
Tramite il connettore genlock BNC integrato nella NVIDIA Quadro G-Sync, la temporizzazione video della grafica può essere sincronizzata con una sorgente esterna. A sua volta, questa sorgente fornisce un segnale periodico al sistema di visualizzazione per bloccare il tasso di refresh verticale. |
Genlock utilizzato in un tipico ambiente video NLE | |
Solitamente, un utente di workstation collega un segnale di “house sync” alla scheda grafica — generalmente impostato alle frequente NTSC (USA) o PAL (Europa) —che istruisce la scheda grafica ad attivare vari bordi del segnale di sincronia esterno. |